Abrami, A. (2018). Interessi pubblici e interessi privati nella recente legislazione foreste. Rivista giuridica dell’ambiente: 3, 2018, 485-495. |
Alivernini, A. (2010). Esperienze innovative di pianificazione forestale sovraziendale: il Piano Forestale di Indirizzo Territoriale dell’Altopiano di Asiago. |
Anfodillo, T., Dalla Valle, E., Lamedica, S., & Pilli, R. (2007). Ruolo delle foreste del Veneto nella fissazione di CO2 in relazione alle norme del Protocollo di Kyoto. |
Anfodillo, T., Mauri, W., & Colpi, C. (1997). Predicting post-fire survival of oak trees [Quercus petraea-Quercus pubescens and hybrids-Veneto]. Monti e Boschi (Italy), 48(2). |
Antonio, L. (2009). Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento, Milan, FrancoAngeli. |
Argenti, G., Stagliano, N., Talamucci, P., & Sabatini, S. (2000). Effects of wood presence in alpine inside forest glades [Veneto]. Rivista di Agronomia (Italy), 34(1). |
ATZENI, F. Uno studio sulla distribuzione attuale e potenziale dei boschi di pianura del Veneto. |
Bagnaresi, U., & Baldini, E. (1992). Influenza dei fattori ambientali sull’evoluzione della chioma in novellame di abete rosso (Picea abies Cl.) Karst [in Veneto]. Monti e Boschi, 43. |
Bassani, G. La filiera di produzione di piantine forestali autoctone presso il Centro Biodiversità Vegetale a Attività Fuori Foresta di Montecchio Precalcino (Vi). |
Bellio, R., & Pividori, M. (2009). Caratteri strutturali in giovani impianti planiziali a prevalenza di farnia e carpino bianco nel Veneto. FOREST@, 6, 4-18. |
Bini, C., Buffa, G., D’Nofrio, E., & Zilioli, D. (2009). L’influenza delle qualità del suolo e del territorio sul declino dei boschi planiziali in Veneto. In Environmental quality Qualité de l’environnement Qualità Ambientale (Vol. 3, pp. 175-182). Tipografia Fanti. |
Bombieri, G. (2016). Studio sulle dinamiche di avanzamento del bosco nelle aree di habitat 2130*(dune grigie) nella lecceta della Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio. |
Bonan, G. (2013). La gestione di boschi e pascoli nel Comelico della Restaurazione, tra nuovo regime e antiche consuetudini. VENETICA, 28(2), 143-167. |
Bonan, G. (2017). «Di tutti e di nessuno». I beni comunali nel Veneto preunitario. Quaderni storici, 52(2), 445-470. |
Borghetti, M. (2006). Giazza, la foresta “creata” dai forestali un secolo fa. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 3(4), 449. |
BORSATO, V., & Scortegana, S. (2016). Le Briofite delle zone umide della Foresta del Cansiglio (Veneto–NE-Italia). Lavori Società Veneziana di Scienze Naturali, 41, 67-86. |
Bracco F., Buffa G., Ghirelli L., Sburlino G., Zuccarello V., 2000.The phytosociological information and the management of the upspring vegetation of the River Sile regional Park (Venetian plain – Northern Italy). Arch. Geobot. 4(1): 51-57. |
Bragato, L. Studio dell’habitat 2130*” Dune costiere fisse a vegetazione erbacea (dune grigie)” nel SIC IT 3250032″ Bosco Nordio”. |
Brun, F., Mosso, A., & Blanc, S. (2012). Valutazioni economiche di interventi in foreste alpine di protezione. In Esperienze di economia applicata al territorio montano (Vol. 1, pp. 9-32). CELID. |
Buffa G., Ghirelli L., 1993, Primo contributo alla conoscenza dell’ecologia di Robinia pseudacacia L. sui Colli Euganei (PD). Ecologia della Regione Euganea, Atti del X Convegno del Gruppo “G. Gadio” per l’ecologia di base (Padova, Villa Beatrice d’Este, 12-14 maggio 1990): 67-76. |
Buffa, G., Filesi, L., Gamper, U., & Sburlino, G. (2007). Qualità e grado di conservazione del paesaggio vegetale del litorale sabbioso del Veneto (Italia settentrionale). Fitosociologia, 44, 49-58. |
Buffa, G., Gamper, U., Ghirelli, L., Lasen, C., Mion, D., & Sburlino, G. (2010). Le serie di vegetazione della regione Veneto. In La vegetazione d’Italia (pp. 111-137). Palombi Editore. |
Carraro, G., & Dissegna, M. (2003). LA PIANIFICAZIONE FORESTALE NEL VENETO. L’Italia Forestale e Montana, 58(3), 160-172. |
CASTEGNARO, B. Regolamenti e usi civici dei prodotti forestali non legnosi nei comuni montani del Veneto. |
Cavalli, R. (2004). Forest utilization work in North-Eastern Italy. L’Italia forestale e montana, 59(6), 453-465. |
Cavalli, R., Grigolato, S., & Redigolo, N. (2006). Impiego di residui di lavorazione di segheria. Risultati di un’indagine condotta in Veneto. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 12, 37-41. |
Celetti, D. (2008). Il bosco nelle province venete dall’Unità ad oggi. Strutture e dinamiche economiche in età contemporanea, 372. |
CHIESURA LORENZONI F., LORENZONI G.G., MARCHIORI S., TORNADORE N., 1988. Ricerche sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete e in Salento. Giorn. Bot. Ital., 122 suppl. 1: 214. |
Cullotta, S., & Maetzke, F. (2008). La pianificazione forestale ai diversi livelli in Italia. Parte II: la pianificazione territoriale e aziendale. L’Italia Forestale e Montana, 63(2), 91-108. |
Dalla Valle, E. (2008). Valutazione dello stock di carbonio e delle capacità fissative delle foreste assestate e dei boschi di neoformazione nella Regione Veneto. |
Dalla Valle, E., Lamedica, S., Pilli, R., & Anfodillo, T. (2009). Land use change and forest carbon sink assessment in an alpine mountain area of the Veneto region (Northeast Italy). Mountain Research and Development, 29(2), 161-168. |
Daniele, B., Betetto, C., Bolzon, P., Arianna, B., Luca, B., Michele, C., … & Mauro, T. (2020). Valutazione della biodiversità degli ecosistemi forestali transfrontalieri. Studio e Sviluppo di Meccanismi PES delle foreste. |
De Visiani, R., & Saccardo, P. A. (1869). Catalogo delle piante vascolari del Veneto e di quelle più estesamente coltivate. G. Antonelli. |
Del Favero R. (a cura di), 2001. Progetto Boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei. Parco Regionale dei Colli e Università di Padova. 212 pag. |
Del Favero R., 2000. Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto. Regione Veneto. |
Del Favero R., Abramo E., Andrich O., Corona P.M., Cassol M., Marchetti M., Carraro G., Dissegna M., Giaggio C., Lasen C., Savio D., Zen S. 2000. Biodiversità e indicatori nei tipi forestali del Veneto. Regione del Veneto. Giunta Regionale Direzione Foreste ed Economia Montana. Mestre-Venezia: 335 pp. |
DEL FAVERO R., DE MAS G., LASEN C., PAIERO P., 1986. Il pino cembro nel Veneto. Dip. Foreste Regione Veneto, Venezia. |
DEL FAVERO R., LASEN C., 1993. La vegetazione forestale del Veneto. – II Edizione, Progetto Editore, Padova. |
Del_Favero, R. (1990). La vegetazione forestale del Veneto: prodromi di tipologia forestale. Regione del Veneto, Giunta regionale, Assessorato agricoltura e foreste, Dipartimento per le foreste e l’economia montana. |
Famiglietti, A. (1973). La pioppicoltura specializzata nel Veneto. Monti e Boschi, 24, 3-14. |
FIORESE, A. Analisi del tasso di predazione di semi e insetti nel Veneto orientale. |
FORTUNA, F. Ricolonizzazione spontanea di ex-coltivi in stato di abbandono. Analisi di un caso studio (Bosco di Armedola, Veneto) e potenzialità per il miglioramento ecologico della campagna in contesto planiziale. |
Frigo, L. N. (2016). I rilievi dendro-auxometrici dei piani di assestamento forestale del Veneto come ausilio per la stima dello stato di conservazione degli habitat Natura 2000. |
Gari, M., Da Re, R., & Masiero, M. (2017). Conoscenza e percezione forestale. Un’indagine preliminare sulla popolazione del Veneto. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 231, 15-22. |
Garlato, A. D. R. I. A. N. O., & BORSATO, V. (2016). I suoli del SIC-ZPS IT3230077 “Foresta del Cansiglio”(NE-Italia). SOCIETÀ VENEZIANA, 115. |
Garlato, A., Obber, S., Vinci, I., Sartori, G., & Manni, G. (2009). Stock attuale di carbonio organico nei suoli di montagna del Veneto. Studi Trentini di Scienze Naturali. Suoli degli ambienti alpini, 85, 69-82. |
Gatto, P., Vidale, E., Secco, L., & Pettenella, D. (2014). I servizi ecosistemici prodotti dalle foreste alpine nel Veneto. Agriregionieuropa, 37(10), 61-64. |
GERDOL R., PICCOLI F., 1981. Contributo alla conoscenza delle faggete del Monte Baldo. Notiz. Soc. Ital. di Fitosoc., 16: 39-45. |
Gigante, G. (2013). Le Regole: il fenomeno collettivo in Veneto, dalla riscoperta ai recenti indirizzi gestionali. |
GIRARDELLO, M., & PEGORER, M. (2008). PREDIRE LA DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE ELUSIVE IN VENETO: UN APPROCCIO CON LA TECNICA DELLE FORESTE CASUALI. Società Veneziana, 15. |
Guido, E. Popolamenti lichenici epifiti nei pioppeti artificiali del Veneto. |
Jin-yang, X., Ling-zhi, C., & Ghirelli, L. (1995). Biodiversity studies on Quercus ilex woods in Veneto, Italy. Journal of Integrative Plant Biology, 37(5). |
Lamedica, S., Dalla Valle, E., Pilli, R., & Anfodillo, T. (2007). Variazione di superficie e fissazione di carbonio in foresta nel territorio montano della Regione Veneto in riferimento all’applicazione del Protocollo di Kyoto. Forest@-Journal of Silviculture and Forest Ecology, 4(3), 283. |
LASEN C., 1997. Il Paesaggio vegetale del Comélico. Le Dolomiti Bellunesi 38: 16-32. |
Lazzarini, A. (1998). Boschi e legname. Una riforma veneziana ei suoi esiti. na. |
Lazzarini, A. (2009). -Boschi e politiche forestali. Venezia e Veneto fra Sette e Ottocento. FrancoAngeli. |
Lazzarini, A. (2013). I boschi del Veneto prima dell’Unità. Archivio veneto, 5, 7-18. |
Lazzarini, A. (2021). Boschi, legnami, costruzioni navali: l’Arsenale di Venezia fra XVI e XVIII secolo (pp. 1-303). Rome: Viella. |
Lazzarini, A. Antonio Lazzarini, Alberi da matadura per le navi di Venezia. La Vizza di San Marco o Bosco di Somadida, Vittorio Veneto (tv), De Bastiani, 2023, pp. 192, figg. 13+ tavola fuori testo allegata. |
Lezier, A. Le conversioni dei cedui di faggio nella Pedemontana veneto-friulana alle pendici del Cansiglio. Un esempio recente di martellata. |
Lorenzini, I. (2022). Foreste Artificiali per la Produzione: Categorie, criteri e strumenti per il progetto di paesaggio. |
LORENZONI G.G., MARCHIORI S., CHIESURA LORENZONI F., TORNADORE N., CANIGLIA G., 1984. Indagine sulle serie dinamiche delle cenosi a Quercus ilex L. nelle regioni venete. Not. Fitosoc., 19 (2) (1984): 123-146 |
MACELLARI, M. Tutela del paesaggio e perturbazioni naturali: il caso delle foreste e il ciclone Vaia nell’Agordino. |
Magnabosco, A. (2022). Influenza del contenuto idrico del cippato sull’impatto ambientale di una caldaia a biomassa di un impianto di essiccazione in Veneto. |
Maistrello, A. La percezione dell servizio idrico svolto dalle foreste. Un caso di studio relativo ai gestori forestali del Veneto. |
MARCASSA, A. (2022). Il bosco della Storga: scenario ecologico e gestionale. |
MARINI, P. I boschi dell’Altopiano dei Sette Comuni, dalla Grande Guerra alla Tempesta Vaia. |
Matteucci, G., Fabbio, G., Ferretti, F., Cantiani, P., Pavone, N., Garfi, V., … & DE CINTI, B. (2015). Gestione forestale, multifunzionalità del bosco e servizi ecosistemici: l’esperienza del progetto LIFE ManFor C. BD. In Sostenere il pianeta, boschi per la vita-Ricerca e innovazione per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali (p. 102). SISEF Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale. |
Merlo, M. (1984). Presentazione del progetto informativo contabile per il settore Foresta-Legno della regione Veneto. La contabilità nelle aziende del settore foresta-legno, Giunta regionale del Veneto. |
Merlo, M., Nadalet, R., & Canzan, L. (2003). [Economic-environmental comparison of forestry systems of Comelico (Belluno) and Gail Valley (Eastern Tyrol)[Veneto-Austria]]. Monti e Boschi (Italy). |
MOSELE, A. Analisi delle utilizzazioni forestali nelle foreste danneggiate dalla tempesta Vaia nella piana di Marcesina. |
Mozzato, D. (2014). La propensione dei proprietari forestali alla produzione di servizi ecosistemici. Un’analisi dei determinanti nelle aree montane della Regione Veneto. |
Mozzato, D., Gatto, P., Defrancesco, E., Secco, L., & Favero, M. (2015). Foreste e servizi ecosistemici: un’analisi preliminare dei fattori che orientano le scelte gestionali nelle proprietà collettive e comunali del Veneto. In Archivio Scialoja Bolla (Vol. 1, pp. 173-190). Milano: Giuffrè.Brun, F., Mosso, A., & Blanc, S. (2012). Valutazioni economiche di interventi in foreste alpine di protezione. In Esperienze di economia applicata al territorio montano (Vol. 1, pp. 9-32). CELID. |
MUNARI, G., DISSEGNA, M., CARRARO, G., MASUTTI, L., & BATTISTI, A. (2008, October). La gestione forestale negli habitat Natura 2000 del Veneto. In Atti del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Taormina (ME) (pp. 16-19). |
Munari, M. Analisi dello stato della rinnovazione naturale nel bosco di Carpenedo (Venezia). |
Nardo, A. (2001). Ciclo annuale della comunità ornitica del Bosco Olmè di Cessalto (Veneto). Rivista italiana di Ornitologia, 71, 171-179. |
Nascimbene, J. LA FORESTA DELLA VAL VISDENDE: UN HOTSPOT DI BIODIVERSITÀ LICHENICA. |
Niceforo, U., & di bonifica Brenta–Cittadella, D. C. (2016). I boschi di ricarica. |
Paiero, P., & del Veneto, A. R. F. (1993). Criteri di ricostituzione della vegetazione forestale lungo i corsi d’acqua. |
Pettenella, D., & Loreggian, F. (2023). L’associazionismo per il contrasto dell’abbandono gestionale delle foreste: tra tradizione, innovazione e nuove sfide. AE AGRICOLTURA ALIMENTAZIONE ECONOMIA ECOLOGIA, 1(2023), 77-95. |
Pettenella, D., Masiero, M., Berto, P., Fontanive, M., Bristot, C., & STORELLI S, A. (2006). Progetto pilota per la valorizzazione della filiera foresta-legno in Veneto. In Progetto pilota per la valorizzazione della filiera foresta-legno in Veneto. |
PIERINI, F. Valutazione del ciclo di vita (LCA) di un rimboschimento di abete rosso (Picea abies (L.) Karst) in Veneto. |
PIGNATTI S., 1964. Sulle faggete delle Alpi venete. Not. Fitosoc. 1: 5-7. |
Pilli, R., Anfodillo, T., & Salvadori, I. (2006). Indagine preliminare sullo stock e sulla fissazione del carbonio nelle foreste del veneto. STIMA DEL CARBONIO IN FORESTA: METODOLOGIE ED ASPETTI NORMATIVI ASSESSING FOREST CARBON STOCK AND TEMPORAL CHANGES: METHODS AND REGULATIONS, 161. |
Pividori, M., Marcolin, E., Marcon, A., & Piccinin, N. (2015). Prove di diradamento in impianti di bosco planiziale della Pianura veneta orientale. Annals of Silvicultural Research, 39(1), 46-54. |
Pizzighello, D., Nardi, S., Muscolo, A., & Di Bona, D. (1998). Chemical composition of humic substances extracted from three soils with different vegetal covers [Veneto]. Monti e Boschi (Italy), 49(6). |
Pizzin, G. (2014). Multifunzionalità delle Fasce Tampone Boscate e valutazione dell’idoneità del territorio: analisi multiscala nella Regione Veneto. |
Posocco, F. (1970). Il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: una proposta di riserva naturale per la tutela del comprensorio pre-dolomitico veneto. Monti e Boschi, 21(6), 7-20. |
RAGO, E. I parchi di Land Art in Italia: una proposta di itinerario turistico tra Veneto e Trentino. |
Resente, G. A., Carraro, F., Cavalli, R., & Zanetti, M. (2020). Le segherie in Veneto. Stato dell’arte e prospettive future. SHERWOOD. FORESTE ED ALBERI OGGI, 26(5), 21-25. |
Rivaben, G., & Tancon, D. (2014). Le foreste. L’AGRICOLTURA VERONESE, 335. |
Salvadori, T. A. R. P. I. INDAGINE PRELIMINARE SULLO STOCK E SULLA FISSAZIONE DEL CARBONIO NELLE FORESTE DEL VENETO. |
Sartori, G., Lasen, C., Viola, F., Sitzia, T., Causin, L., & Savio, D. (2017). Boschi vetusti e riserve forestali nel Veneto: patrimoni di biodiversità. |
SARZO A., PROSSER F., FRISINGHELLI M., 1998. Flora e vegetazione della zona umida di Bolzonella (Provincia di Padova – Italia settentrionale). Arch. Geobot., 3 (2) 1997: 179-200. |
Savio, A. (2022). La rapida ascesa di due mercanti di legname nel Veneto del XVI secolo: Iseppo e Girolamo Forni. Bosco: biodiversità, diritti e culture dal Medioevo al nostro tempo.-(I libri di Viella; 411), 73-83. |
Scarpa, G. (1996). Il bosco e la proprietà collettiva nel veneto e nel Friuli del primo Ottocento. L’uomo e la foresta. Secc. XIII-XVIII, Florence, Le Monnier, 155-188. |
Scortegagna S., 1997. Note sulla vegetazione degli ambienti carsici del Vicentino. 1 – I boschi dell’altopiano Faedo-Casaron (Lessinia orientale- Veneto). Natura Vicentina, Quaderni del Museo Naturalistico Archeologico n. 1: 33-42. |
SEMENzATO, M. A. S. S. I. M. O., & AMATO, S. (1998). Osservazioni di picchio nero, Dryocopus martius, nella pianura veneta durante il periodo di svernamento. Lavori Soc. Ven. Sc. Nat, 23, 105-106. |
SEMENzATO, M., & Amato, S. (1998). Comunità di uccelli nidificanti e svernanti nei boschi planiziali del Veneto centroorientale. Atti 2 Convegno Faunisti Veneti, Boll. Mus. civ. St. Nat. Venezia, suppl, 48, 54-62. |
Sitzia, T., & Campagnaro, T. (2019). La tempesta “Vaia” nei boschi del Veneto: dei tipi forestali, di Natura 2000 e della pianificazione. Blueprint. TESAF Department, University of Padova. |
Soravia, R. (1879). Il Cansiglio, foresta demaniale inalienabile del Veneto. Nuova rivista forestale, 2. |
Stoppa, G., Villani, M., & Buffa, G. (2013). Valutazione della funzionalità dei boschi planiziali relitti della pianura veneta orientale per la conservazione delle specie nemorali erbacee. Archivio Geobotanico, 14(1-2), 51-66. |
Tasinazzo S. & Fiorentin R., 2003. I relitti boschetti ad Alnus glutinosa delle risorgive vicentine (Pianura Veneta). Ann. Mus. civ. Rovereto 17 (2001): 125-135. |
Tasinazzo S., Fiorentin R., 2000. I boschi dei Colli Berici (Vicenza, NE Italia). Studia Geobotanica, 19: 3-23 |
Tiepolo, M. F. (1999). Acque, boschi, territorio: un legame con Venezia. Archivio veneto», s. V, 188, 231-238. |
TODESCO, M. Foreste, Salute e Benessere: criteri da considerare nella pratica di Forest Bathing e loro applicazione nel Veneto. |
Trentanovi, G., Campagnaro, T., Rizzi, A., & Sitzia, T. (2017). I piani di gestione forestale: una preziosa fonte informativa per la gestione dei siti Natura 2000. In Abstract-book Presentazioni Brevi e Posters XI Congresso SISEF (pp. 48-48). SISEF Società Italiana di Ecologia Forestale. |
Varaschin, M., Zenatello, M., & Villa, M. (2011). C’è ma non si vede? Il Picchio rosso minore Dendrocopos minor in Veneto. Boll. Mus. St. nat. Venezia, 245-249. |
Veneto, R. Il deperimento delle foreste: Cinque anni di sperimentazione in Veneto. |
Viola, F., & Sitzia, T. (2008). Diversità ecologica e qualità del territorio: il concetto di rete ecologica e la sua applicazione nel Veneto. In Il modello veneto fra storia e futuro (pp. 237-254). Il Poligrafo casa editrice srl. |
Virgilietti, P., & Della Valle, C. (1998). Indagini sulle siepi campestri progettate dall’azienda regionale foreste del Veneto tra il 1991 e il 1993. Sherwood, 35, 9-12. |
Zago, L., & Gorian, F. (1994). In vitro vegetative propagation of Quercus robur L. seedlings [Veneto]. Monti e Boschi (Italy), 45(5). |
Zannini, A. (2011). I mercanti di legname delle Alpi orientali (sec. XV-XVIII). Note da alcuni studi recenti. In Un tremore di foglie. Scritti e studi in ricordo di Anna Panicali (Vol. 2, pp. 471-478). Forum. |
Zen, S. (2024). Esperienza del Veneto per gli strumenti di pianificazione forestale. L’Italia forestale e montana, 79(4), 175-178. |